Nei bambini in crescita le deformità degli arti
superiori ed inferiori sono tra le cause più
frequenti
di visita dall’ortopedico pediatrico
Poliambulatorio San Giacomo, Cure e diagnosi delle patologie pediatriche.
Se è vero che in molti casi il corretto allineamento si ottiene spontaneamente, in altri la condizione può persistere o diventare più pronunciata; per questo è opportuno valutare ed inquadrare il problema intervenendo, se necessario, grazie ad un’assistenza ortopedica specialistica puntuale ed efficace.
Le principali deformità osteoarticolari possono essere congenite, associate a malattie genetiche, di cui costituiscono in molti casi una delle prime manifestazioni, primitive, ed infine acquisite a seguito di eventi traumatici o infettivi o correlate a disfunzioni metaboliche.
Possono essere suddivise in deformità semplici o complesse, di un solo osso o articolazione, o interessare più distretti anatomici.
Alcune deformità possono risultare da una non ottimale maturazione scheletrica, restando quindi fisiologiche per alcuni anni e manifestandosi come patologiche in età prepuberale. Basti pensare ad esempio al “ginocchio valgo”, alla “piede piatto” due tra i quadri clinici per cui il Pediatra invia maggiormente a valutazione ortopedica.
I genitori si affidano all’Ortopedico quando si accorgono che il proprio bambino/a “cammina male” o presenta un atteggiamento posturale globale e di coordinazione non corretti.
Un’approfondita anamnesi ed una corretta valutazione clinica, grazie anche all’eventualeausilio di immagini diagnostiche, consentono di porre diagnosi e di fornire adeguato trattamento.
Le deformità osteoarticolari sono varie e molteplici, e come tali possono beneficiare di una vasta gamma di trattamenti dai più semplici e poco invasivi, come:
La decisione sul tipo di trattamento dipende da diversi fattori quali il tipo di patologia, l’evolutività della stessa, l’età del bambino, la gravità dei sintomi e quanto il quadro clinico possa influenzare la funzionalità degli arti in età adulta. Non dimentichiamoci che il bambino cresce, evolve, acquisisce funzioni e capacità motorie sempre più diverse e complete e di conseguenza il quadro clinico può variare di pari passo.
L’Ortopedico in questo processo non è solo; la complessità della patologia può richiedere per i motivi sopraelencati un’équipe specializzata ed un approccio multidisciplinare volto ad inquadrare caso per caso e offrire al bambino il trattamento migliore in base per il suo futuro.