Centro medico pediatrico San Giacomo

Centro medico pediatrico San Giacomo

Piede e caviglia

Poliambulatorio San Giacomo, Cure e diagnosi delle patologie pediatriche. 

Piede e caviglia

L’ortopedia pediatrica del piede e della caviglia è una branca medica specializzata dell’ortopedia pediatrica che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla gestione delle patologie muscolo-scheletriche che coinvolgono queste importanti parti del corpo nei bambini e negli adolescenti. Questa disciplina è cruciale per garantire che i giovani pazienti crescano con piedi e caviglie sani, in modo da sostenere una corretta postura e un’attività fisica senza limitazioni.

Ecco alcuni degli aspetti principali dell’ortopedia pediatrica del piede e della caviglia:

Ortopedia pediatrica del piede e della caviglia

Malformazioni congenite del piede: Alcuni bambini nascono con malformazioni dei piedi, come il piede torto congenito o il piede piatto. L’ortopedia pediatrica offre trattamenti personalizzati per correggere queste condizioni, spesso attraverso gessature, tutori o interventi chirurgici.

Deformità acquisite: Alcuni bambini possono sviluppare deformità del piede e della caviglia a causa di lesioni, infezioni o altri fattori. L’ortopedia pediatrica si occupa della diagnosi precoce e del trattamento di queste deformità per prevenire complicazioni future.

Piede valgo: Questa condizione, in cui il piede è rivolto verso l’esterno, può influire sulla postura e sulla camminata del bambino. L’ortopedia pediatrica può utilizzare tutori e terapie fisiche per correggere il problema.

Piede equino: Il piede equino si verifica quando il piede è rivolto verso il basso e in avanti, rendendo difficile la camminata. Il trattamento può includere tutori, esercizi di stretching e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Fratture e lesioni del piede e della caviglia: I bambini sono inclini a fratture e lesioni a causa delle loro attività fisiche e giochi. L’ortopedia pediatrica gestisce queste condizioni per garantire una guarigione adeguata e prevenire complicazioni a lungo termine.

Piedi piatti: Questa è una condizione comune in cui l’arco longitudinale del piede è insufficientemente sviluppato. L’ortopedia pediatrica valuta il grado di piattezza e decide se è necessario un trattamento, che può variare da esercizi fisici a tutori o ortesi personalizzate.

Chirurgia del piede pediatrica: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere deformità o malformazioni gravi. L’ortopedia pediatrica utilizza procedure chirurgiche avanzate per garantire risultati ottimali e un recupero rapido.

L’ortopedia pediatrica del piede e della caviglia si basa su un approccio multidisciplinare, coinvolgendo ortopedici, fisioterapisti, podologi e terapisti occupazionali per offrire il miglior trattamento possibile ai giovani pazienti. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono fondamentali per garantire che i bambini possano crescere con piedi e caviglie sani, supportando la loro mobilità e il loro benessere generale.

× WhatsApp