Poliambulatorio San Giacomo, Cure e diagnosi delle patologie pediatriche.
La visita medica sportiva per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica è fondamentale per chi pratica attività fisica con un impegno fisico moderato.
Questo tipo di visita è essenziale per garantire la sicurezza e la salute degli atleti non agonisti ed è spesso richiesta da palestre e circoli sportivi per l’iscrizione ai corsi.
Il certificato ha generalmente una validità di un anno e la visita comprende diverse valutazioni mediche approfondite:
Anamnesi: ricerca di fattori di rischio e valutazione della storia clinica del paziente.
Esame medico generale: comprensivo di auscultazione toracica per valutare la salute cardiaca e polmonare e valutazione antropometrica (peso, altezza, indice di massa corporea).
Misurazione della pressione sanguigna: per verificare eventuali anomalie pressorie.
Esame della vista: effettuato con tavola optometrica per controllare l’acuità visiva.
Elettrocardiogramma a riposo (ECG basale): per monitorare l’attività elettrica del cuore e identificare eventuali anomalie cardiache.
La medicina sportiva è cruciale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di problemi di salute legati all’attività fisica.
Attraverso la visita medica sportiva, i medici possono individuare potenziali problemi di salute che potrebbero interferire con l’attività sportiva, garantendo che chi abbia superato la visita possa allenarsi in sicurezza.
Per chiunque desideri mantenere uno stile di vita attivo e sano, la visita medica sportiva rappresenta un passaggio imprescindibile.
Affidarsi a specialisti in medicina sportiva assicura un controllo completo e accurato dello stato di salute, riducendo i rischi di infortuni o complicazioni durante l’attività fisica.