Centro medico pediatrico San Giacomo

Centro medico pediatrico San Giacomo

Anca

Poliambulatorio San Giacomo, Cure e diagnosi delle patologie pediatriche. 

Ortopedia pediatrica dell'anca

Le patologie legate all’anca nei bambini possono variare e dipendere dallo stadio di sviluppo. Una di queste condizioni è la displasia congenita o evolutiva dell’anca, che richiede un programma di screening ecografico neonatale.

Questa patologia può essere trattata con divaricatori specifici per favorire una corretta maturazione dell’articolazione nei primi mesi di vita. I controlli periodici, sia clinici che radiografici, sono fondamentali per escludere la comparsa di forme tardive.

Ortopedia pediatrica dell'anca

Più rare sono le lussazioni congenite dell’anca, che richiedono un trattamento precoce, sia con gesso incruento che con interventi chirurgici nelle forme non riducibili.

L’anca è altamente vascolarizzata ed è suscettibile di infiammazioni causate da affezioni delle vie respiratorie superiori. Il “raffreddore dell’anca”, tipico dei bambini tra i 4 e i 9 anni, regredisce entro poche settimane con riposo e l’uso di antinfiammatori.

Tuttavia, è importante non sottovalutare il dolore all’anca o al ginocchio persistente o ricorrente, specialmente in assenza di traumi.

Il morbo di Perthes o osteocondrosi della testa femorale può colpire i bambini nei primi anni di vita fino all’età prepuberale. Questa condizione porta a una degenerazione dell’articolazione con possibili conseguenze artrosiche in età adulta. La diagnosi avviene tramite radiografie semplici o, nei casi più complessi, tramite risonanza magnetica. Il trattamento prevede astensione dallo sport, fisioterapia e, in casi gravi, trattamenti chirurgici dedicati per ripristinare la congruità articolare.

L’epifisiolisi, che coinvolge la cartilagine di accrescimento della testa femorale, colpisce generalmente i bambini sopra i 10 anni. Spesso è associata a problematiche endocrinologiche e metaboliche. Il trattamento è di tipo chirurgico, con fissazioni in situ della testa o tecniche di riduzione “a cielo aperto”, a seconda della gravità.

Negli adolescenti che praticano sport ad alto impatto, possono verificarsi infiammazioni o lesioni dei muscoli del bacino dovute ai carichi funzionali elevati. La pubalgia di origine ortopedica richiede un inquadramento precoce per garantire una riabilitazione rapida. In altri casi, lo stress meccanico legato allo sport può causare lesioni del labbro acetabolare, una sorta di guarnizione protettiva dell’acetabolo. Queste lesioni possono associarsi a condizioni specifiche come le lesioni “bump” e “pincer”, causate da microtraumi ripetuti. Il trattamento può variare da fisioterapia dedicata a interventi chirurgici in artroscopia, a seconda delle necessità.

× WhatsApp